9ed339f920851d2b6f73a1e80060b671La torta nuziale è la protagonista indiscussa che chiude il momento del banchetto ufficiale. Infatti, pur essendo seguita sempre da caffè, liquori, amari e buffet di dolci misti resta comunque un vero e proprio pilastro fondamentale del pranzo o della cena di Nozze.
La Wedding Planner, in questo caso gioca un ruolo molto importante, perchè deve essere in grado di consigliare la tipologia più adatta alla coppia di sposi.
Ecco alcune tipologie:
– La torta a più piani: è senza alcun dubbio la torta di Nozze che determina un maggiore impatto visivo e decisamente il tipo di dolce nuziale più diffuso nel nostro paese.
Si può proporre a tre o a cinque o a sette piani disposti separatamente tra loro.
Si può proporre a tre o a cinque o a sette piani disposti separatamente tra loro.
– La torta “all’inglese” o “a piramide”: è il modello di torta tipicamente anglosassone, caratterizzato da una serie di cubi o cilindri disposti a piramide e decorato con nastri, fiori e foglie dall’effetto rinascimentale.
– Tipicamente italiana è la torta “a cappelliera” : è un tipo di torta composta, nella maggior parte dei casi, da soli tre piani; sorge su una base rotonda ed ha un diametro di circa un metro e mezzo.
– La torta mono piano: meno appariscente e scenografica rispetto alle precedenti, tuttavia di grande successo, amatissima dagli sposi d’Italia, è la torta per la cui preparazione e farcitura è possibile dar libero sfogo alla fantasia! Rivestita di morbida panna o di briciole di meringa (“Mimosa”), spesso nasconde un soffice pan di spagna farcito con delicata crema Chantilly e fragoline di bosco o con classica crema. Sempre graditissima in estate è poi la sua versione rivisitata alla frutta, o frutta di bosco, oppure glassata dal colore scelto per il tema del ricevimento.
– Le tortine monoporzione: espressione moderna di novelle cousine è una torta di sicuro effetto per gli ospiti; è realizzata da tanti piccoli bicchierini e ciotoline con la propria parte di mini torta o direttamente costruita in modo tale da avere, nel piatto, una vera e propria torta in miniatura.
Ormai, però, la torta più classica è stata sostituita dall’avvento delle cosiddette Wedding Cake, torte in stile statunitense e nord europeo che iniziano ad essere molto in voga anche da noi.
La Torta “all’americana” è multipiano, in pan di spagna, interamente rivestita di pasta di mandorle. A vederla sembra di trovarsi di fronte ad una vera e propria scultura di zucchero glassato, con una base piuttosto stretta, che si propende verso l’alto e che si tiene su grazie ad composizione meno soffice e molto più compatta di
quella usata per gli altri tipi di torte.295579_576253362394185_1876428485_n
La Wedding Cake è sempre composta da multistrato non separati, coloratissima, decorata nei dettagli, scenografia, sofisticata, glamour: per renderla tale viene realizzata secondo il gusto prestabilito all’interno, ma all’esterno è ricoperta da uno spesso strato di pasta morbida e modellabile per creare geometrie e forme particolari, simmetrie, asimmetrie, effetti ottici.
A volte le Wedding Cake diventano anche delle vere e proprie tele su cui realizzare, con sciroppi ed fondenti colorati, il ritratto degli sposi, un quadro famoso, un paesaggio, una miniatura, qualsiasi personalizzazione possibile ed immaginabile.
Apri chat
Chatta con noi!
Nuove Agenzie
Salve! Come possiamo esserti utile?